skip to Main Content
Espatriare Con Figli Al Seguito

Espatriare con figli al seguito

Espatriare con figli a seguito è decisamente una delle più grandi sfide genitoriali!

Ho lasciato la mia casa in Italia diciassette anni fa con in braccio la prima delle mie tre figlie che aveva due anni, destinazione Mozambico.

Mi ricordo l’angoscia che ho provato nell’impacchettare i suoi amati giochi, i suoi libri e i mille dubbi che attraversavano la mia mente: sarà la scelta giusta? Sto privando mia figlia degli affetti della sua famiglia? Le sto togliendo delle opportunità’?

Espatriare con figli a seguito può essere un’esperienza piuttosto angosciante per una famiglia.

Si aprono innumerevoli sfide genitoriali che se affrontate consapevolmente possono però diventare un’enorme ricchezza.

Lo sviluppo armonico di un bambino non può non prevedere dei momenti di crisi ma l’espatrio a volte anticipa le sfide evolutive o addirittura alimenta difficoltà emotive e sociali.

Lo stesso nucleo familiare si vede costretto ad affrontare dinamiche sconosciute che di riflesso influenzano il benessere dei singoli membri.

Durante gli anni del mio espatrio ho vissuto in prima persona l’angoscia degli spostamenti.

Lasciare gli amici, la scuola, la casa, separarsi da ciò che è familiare, per approdare in un mondo totalmente estraneo a volte percepito come ostile.

Come psicologa dello sviluppo e dell’educazione ho assistito genitori in varie parti del mondo che attraversavano momenti difficili molto simili a quelli che avevo attraversato anche io con la mia famiglia.

Il mio bagaglio professionale e personale mi ha permesso di adattare l’approccio terapeutico alla problematica dell’espatrio che senza ombra di dubbio possiede caratteristiche e nodi tutti suoi.

Saper discernere tra i sintomi di un vero e profondo disagio e una fisiologica e temporanea crisi di transizione alleggerisce il senso di angoscia e responsabilità di molte famiglie nomadi.

Trovare un terapeuta che comprende il senso di disorientamento, il dolore che deriva dal separarsi da ciò che si ama, la difficoltà di ricominciare un percorso di adattamento diventa il primo luogo sicuro per i genitori e i bambini espatriati.

Il primo luogo in cui ci si sente a casa di nuovo.

Anche la fase di preparazione all’espatrio è delicata per una famiglia e per i suoi membri.

Prepararsi al cambiamento gioca un ruolo molto importante nella capacità di recupero e adattamento ad un nuovo contesto.

Come comunicare ai propri figli la decisione di spostarsi? Come comportarsi di fronte a possibili rifiuti? Che tipo di istruzione scegliere? Come porsi di fronte a figli adolescenti che magari sono coinvolti in una relazione sentimentale? Come separare i nostri figli piccoli da una babysitter che li ha amorevolmente accuditi per anni?

Queste sono alcune delle numerose domande che un genitore si pone alla vigilia di un nuovo spostamento, quando deve espatriare con figli a seguito. Parlarne con un esperto può facilitare la transizione, smussare alcuni possibili conflitti e permettere un espatrio sereno e consapevole.

Lisa Tranchellini
Ottobre 2019

Back To Top