
Gestire un sito web vivendo all’estero
Gestire un sito web vivendo all’estero può essere una fonte di grande preoccupazione. Niente paura: leggete come WP-OK può aiutarvi.
All’inizio non ci pensiamo granché, perché trasferirsi all’estero – soprattutto nelle fasi iniziali – ci obbliga a preoccuparci di una quantità indescrivibile di cose da fare, riorganizzare e capire. Famiglia, casa, nuove abitudini, una nuova città da affrontare… Insomma: fra i tanti cambiamenti e le priorità che un trasferimento porta con sé, per chi ha un business online gestire un sito web spesso finisce in fondo alla lista.
So bene quanto sia intenso (e al tempo stesso emozionante) questo tipo di cambio di vita, perché ci sono passato anch’io. Nel 2006 mi sono trasferito da Albiate, un piccolo paesino in provincia di Milano, alla frizzante città di Amsterdam, dove vivo tutt’ora. La motivazione alla base era un’interessante proposta di lavoro di un’azienda operante nel settore della sicurezza informatica.
Ma a distanza di sei anni, nel 2012, sentivo il bisogno di nuovi stimoli, e da lì la decisione di licenziarmi e aprire un’attività tutta mia.
In una prima fase mi sono dedicato al rilancio di numerosi progetti online, lavorando alla loro ottimizzazione e crescita imprenditoriale. Da quell’esperienza di gestione e sviluppo di siti web è nata l’idea di WP-OK, un servizio di assistenza tecnica specializzata per siti WordPress, di cui sono fondatore.
In WP-OK aiutiamo centinaia di imprenditori sparsi per il mondo nella gestione degli aspetti tecnici e di sicurezza dei loro siti web. Dalla manutenzione ordinaria agli interventi di emergenza, dal controllo degli aggiornamenti alle attività di rimozione malware, siamo sempre pronti a intervenire entro massimo 24 ore.

Fra i nostri clienti abbiamo già all’attivo moltissimi expat come te. Alcuni di loro ci hanno scelto per via della mia storia personale: sapere di avere a che fare con qualcuno che condivide la tua stessa scelta di vita e ne comprende le motivazioni e le implicazioni non fa mai male.
Ci sono tuttavia altri due dettagli a mio avviso molto importanti, che ci hanno sempre permesso di lavorare alla grande con chi vive all’estero:
- offriamo supporto sia in italiano che in inglese, il che assicura un’estrema sintonia in ogni circostanza, anche nel caso di team internazionali;
- lavoriamo online via email, e siamo organizzati per gestire al meglio fusi orari ed emergenze senza ritardi e senza bisogno di telefonate internazionali.
Garantire alle persone la tranquillità di sentirsi affiancati da un partner affidabile, sempre presente e pronto a intervenire: questa è una delle motivazioni per cui vivo il mondo di WP-OK come una vera passione, e lo stesso vale per i miei collaboratori. Abbiamo contribuito alla crescita e al benessere di tantissime realtà imprenditoriali, e questo non può che stimolarci a fare sempre meglio.
Daniele Besana
Dicembre 2019