
Lezioni di matematica online
Con l’arrivo del COVID-19, le scuole in Italia sono state chiuse, e questo ha aperto scenari interessanti che vorrei analizzare con voi.
Come sapete, il governo italiano ha disposto la chiusura delle scuole (fino al 3 aprile nel momento in cui scrivo questo post). Uno scenario che spaventa, il fatto di non poter seguire regolarmente le lezioni e la prospettiva di non riuscire a portare a termine il programma di studi annuale.
Le scuole cominciano dunque a organizzarsi, e fanno lezioni e anche interrogazioni online. Sorrido un po’ quando vedo il risalto che i media danno a questi metodi, perché io li uso già da qualche anno con grande successo. E anche se come tutti sono preoccupata dalla situazione creatasi con questo virus, sono contenta che ci sia un’occasione per provare che lo studio online è efficace tanto quanto quello in presenza, e forse anche di più.
La mia esperienza è ristretta alle lezioni di matematica online. Il mio espatrio mi ha dato l’opportunità di crearmi una nuova carriera portatile, dopo aver lavorato in presenza come insegnante di matematica alla scuola internazionale di Stoccolma, ho “portato con me” alcuni miei studenti quando mi sono trasferita in Tailandia.
Le lezioni sono proseguite esattamente come se fossimo seduti nella stessa aula: libri di testo aperti, pdf che invio prima della lezione, collegamento online tramite Skype, e un software che permette la condivisione di una lavagna sulla quale si fanno e correggono gli esercizi esattamente come davanti a una lavagna fisica, in una classe.

Il collegamento faccia a faccia permette di concentrarsi molto bene sulla lezione. Non ci sono distrazioni date da altri studenti o dall’ambiente circostante, si ha il controllo sul proprio tempo, vedersi attraverso uno schermo circoscrive l’immagine e favorisce il focalizzarsi di più su chi si ha davanti, con indubbi vantaggi. Lo studente assorbe in maniera più fluida e impattante, l’insegnante non deve preoccuparsi di controllare quello che succede intorno a sé e allo studente. Inoltre l’insegnamento della matematica tramite una piattaforma internet rende questa materia più moderna agli occhi dei ragazzi e un approccio più tecnologico ed innovativo stimola maggiormente l’interesse dello studente e si traduce in un maggior apprendimento della materia stessa.
Sono anni che uso questo metodo, e ho visto studenti anche molto restii alla matematica, progredire rapidamente e con successo.
La connessione online favorisce, infatti, anche l’instaurarsi di un rapporto armonico con l’insegnante. La distanza fa sentire protetti, meno vulnerabili. Gli studenti “osano” di più, si aprono di più, parlano di più. E’ come se “l’immaterialità” facesse da cuscinetto ad alcune paure che spesso, in presenza, irrigidiscono insegnante e studente in ruoli prestabiliti, che hanno un’influenza anche sul risultato finale dell’apprendimento.
Quando mi chiedono se è possibile fare lezioni di matematica online, cerco sempre di spiegare tutte queste cose nel modo più chiaro possibile. Forse almeno uno degli aspetti positivi di questo COVID-19 sarà di dare una dimostrazione pratica di tutto ciò.
Laura Fascella Barletta
Marzo 2020