
Quando i bambini mescolano le lingue
Nella mia attività di consulente per il multilinguismo, una delle preoccupazioni maggiori di cui i genitori vogliono assolutamente parlare con me, riguarda il fatto che i loro bambini mescolano le lingue in continuazione, come se non ne sapessero bene nemmeno una. Ma perché succede? E cosa significa esattamente mescolamento linguistico?
Gli studi sullo sviluppo linguistico dei bambini che crescono con più di una lingua sono ormai veramente tanti. Si riconoscono diversi tipi di mescolamento linguistico, in particolare la terminologia anglofona parla di code switching e code mixing.
Con il termine code switching (cambiamento di codice) s’intende il cambiare lingua mentre si sta parlando. Immagina di avere un interruttore con il quale puoi cambiare la luce di una lampada. Quando la accendi, la lampada avrà un colore giallo, se poi premi nuovamente l’interruttore potrai cambiare il colore della lampada e vedere la luce per esempio blu, se poi premi di nuovo l’interruttore potresti vedere che la luce della lampada diventa verde e così via.

Si tratta quindi di iniziare un discorso o una frase in una lingua and then all of a sudden to change the language. È un comportamento naturale e tipico di chi domina più di una lingua, ma anche una strategia usata per raggiungere determinati scopi comunicativi. Chi conosce questo fenomeno sorride e sa bene che a volte accade anche inconsapevolmente, ma chi non ci è abituato, potrebbe vederlo come una difficoltà nel riuscire a completare una frase in una sola lingua.
Vediamo ora cosa s’intende con il termine code mixing (mescolamento di codice). Io lo trovo un argomento assolutamente affascinante: si tratta di un mescolamento di unità linguistiche che può avvenire a diversi livelli, per esempio a livello di costruzione della frase, a livello di significato oppure a livello di formazione delle parole, ovvero mescolare più di una lingua anche all’interno di una stessa parola. Per esempio mescolando inglese e italiano potremmo sentire un bimbo chiederci: “Posso jumpare?”
La cosa più sorprendente che sembra emergere da numerose ricerche è che questo mescolamento non avviene a casaccio, ma obbedisce ad una grammatica di sottofondo, di cui i bambini naturalmente non sono pienamente consapevoli. L’argomento è talmente vasto e affascinante che potremmo parlarne per ore o scriverne altre due pagine, ma quello che spero di trasmetterti con questo articolo è un po’ di fiducia e tranquillità quando sentirai di nuovo tuo figlio o tua figlia mescolare le lingue. È un processo naturale che fa parte dello sviluppo linguistico multilingue.
Se hai bisogno di alcune strategie per aiutare la tua famiglia in questo percorso, se hai bisogno di spiegare ai nonni come vi possono aiutare o se magari non sai come far capire all’insegnante di tuo figlio che non si deve preoccupare e che non deve fare pressione psicologica, non esitare a contattarmi, sarò felice di aiutarti!
Karin Martin
Febbraio 2020
Foto: Pexels e Pixabay